La pietra forte da taglio rivela una fattura di attenzione e capacità particolari da parte dello scalpellino.
Queste testimonianze, in perfetto stile romanico, sono ancora molte, specie all'interno delle stalle e nelle cantine ai piani terra o seminterrati, mentre all'esterno sono state spesso coperte da intonaco e rettificate con architravi diritti.

In un prossimo post daremo testimonianza che il paese risale all'alto medioevo (vedi Archivio della Comunanza Agraria di Piaggiasecca, Casalvanto e Colmicoso), forse prima dell'anno mille e che discende da un insediamento romano situato a 450-500 metri a nord nella Piana di Casarella e del Sorbo (vedi panoramica sotto). La zona può essere stata abitata anche dai Galli Senoni, da dopo la loro invasione nelle Marche settentrionali avvenuta nel 390 a.C..



Nessun commento:
Posta un commento