

C'era una vecchia di Piaggiasecca che, non essendo mai uscita dalla vallata, giunse a Pian del Monte (sotto M. Cucco, dove oggi decollano i deltaplano) e, scoprendo per la prima volta la vallata umbra, esclamò con sorpresa: "Mamma mia ... quanto è grande e grosso il mondo!"

E questo vale per tutte le cose. Se incontriamo, ad esempio, una persona malandata, non per questo dobbiamo pensare che sia un poco di buono o un ignorante incallito: può darsi che sia un santo o un pensatore sopraffino.



Attenzione, però, che vale anche il contrario! Se incontriamo un signore distinto, magari con un'automobile portentosa, non per questo dobbiamo pensare che sia un dio: può darsi che sia una delle peggio carogne di questo mondo.

Gli esempi, ovviamente, non mancano, nè vicino a noi (per esempio, il cosiddetto "amico in comune"), nè più lontano. 

In conclusione, vorrei dire che dobbiamo allenarci a scoprire le cose, perchè la verità non si presenta mai evindente da sola, ma è sempre nascosta dietro un velo. Non a caso l'equivalente della nostra parola "verità" nell'antica Grecia era "aletheia", che è la negazione della parola "nascondere", e vuol dire "dis-velare", cioè "togliere il velo".

Le immagini iniziano da ciò che ci è più vicino e terminano con ciò che ci è più distante. Ma solo le immagini terminano.
Ricordate l'esclamazione della vecchia? Può darsi che oltre quanto rappresentato dall'ultima immagine ci siano ancora altre cose da vedere, come una specie di vallata in cui ancora non abbiamo messo il naso, un altro universo. E poi, ancora più in là: forse un'altra vallata, eccetera. 
Guardando l'ultima immagine viene da pensare: Ma chi volete che si occupi di me? Veniamo al mondo e ce ne andiamo in un batter d'occhio, seppure duri 80-100 anni, come quei moscerini la cui vita non dura che qualche ora e, dunque, sono convinti che la notte non esiste.
Ma è un dato di fatto che Piaggiasecca, la piccolissima Piaggiasecca di 11 residenti, è qui, possiamo toccarla con mano e abbracciarla con lo sguardo più di quanto possiamo fare con una grande metropoli.

Guardando l'ultima immagine viene da pensare: Ma chi volete che si occupi di me? Veniamo al mondo e ce ne andiamo in un batter d'occhio, seppure duri 80-100 anni, come quei moscerini la cui vita non dura che qualche ora e, dunque, sono convinti che la notte non esiste.
Ma è un dato di fatto che Piaggiasecca, la piccolissima Piaggiasecca di 11 residenti, è qui, possiamo toccarla con mano e abbracciarla con lo sguardo più di quanto possiamo fare con una grande metropoli.

Nessun commento:
Posta un commento